• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Il 2 ottobre chiudiamo il Comune “PER TAGLI”

authorGianfilippo Mignogna
25 settembre 2015
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni e Sindaco. Contro il pensiero unico.

Articoli recenti

  • L’insostenibile situazione della gestione dei rifiuti in Puglia
  • L’urgenza di riattivare le Comunità Locali (senza non c’è storia)
  • Monti Dauni trivellati di Serie B
  • Il 2019 è l’Anno del Turismo Lento (e dei Monti Dauni?)
  • Quando il dialetto è Politica (con la P maiuscola però!)
  • Ritratti a matita
  • E’ urgente attuare la Legge sui Piccoli Comuni (per cominciare)
  • La questione energetica nei Monti Dauni
  • La Strategia è Farsi Comunità
  • Conte a Volturara nuovo inizio per i Monti Dauni, a patto che…

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Su Facebook

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
25 settembre 2015
Piccoli Comuni

Lo Stato umilia i Piccoli Comuni con trasferimenti ridicoli e con provvedimenti vessatori costringendo i Sindaci a diventare i suoi esattori sul territorio. Per questo, abbiamo deciso di dare un segnale forte alla nostra cittadinanza e all’opinione pubblica. Avanti di questo passo, non resta che chiudere i Municipi, per davvero. Non è solo una provocazione, la nostra. E’ un grido di allarme. Un appello accorato al Governo affinché interrompa immediatamente questo stillicidio di norme, vincoli, patti e tagli che sta sfiancando gli Enti locali ed il territorio.  C’è un sentimento di impotenza e mortificazione che accomuna tutti i Primi Cittadini d’Italia e che non può essere più ignorato. Non è un caso, infatti, che all’iniziativa del prossimo 2 ottobre abbiano già aderito in tanti. Così come non è un caso che, in tutto il Paese, si moltiplichino testimonianze di Sindaci coraggiosi ed orgogliosi (alcune delle quali raccontate in questo blog) volte a difendere il sistema delle autonomie locali ed il diritto dei propri cittadini di vivere nei loro Piccoli Comuni. E se qualcuno pensa di poterci fermare con la minaccia di una denuncia per “interruzione di pubblico servizio” allora non ha capito proprio niente. I pubblici servizi, in realtà, sono interrotti o messi seriamente a rischio da chi affama i territori, da chi sottrae risorse alle periferie, da chi taglia ospedali e tribunali ed, al tempo stesso, compra aerei milionari. Non certo da chi, pur essendo abbandonato dallo Stato, prova a servire le Istituzioni e, soprattutto, la propria gente. Ogni giorno e a mani nude.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: http://www.melascrivo.it/il-2-ottobre-chiudiamo-il-comune-per-tagli/

    L’insostenibile situazione della gestione dei rifiuti in Puglia
    author Gianfilippo Mignogna 6 febbraio 2019
    L’urgenza di riattivare le Comunità Locali (senza non c’è storia)
    author Gianfilippo Mignogna 3 febbraio 2019
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2019 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.